Ci sono italiani che frequentano APUG?? (There are Italians who attend APUG?)

Death's Shadow

A
Death's Shadow

  • 2
  • 3
  • 50
Friends in the Vondelpark

A
Friends in the Vondelpark

  • 1
  • 0
  • 71
S/S 2025

A
S/S 2025

  • 0
  • 0
  • 68
Street art

A
Street art

  • 1
  • 0
  • 63
20250427_154237.jpg

D
20250427_154237.jpg

  • 2
  • 0
  • 84

Recent Classifieds

Forum statistics

Threads
197,452
Messages
2,759,355
Members
99,373
Latest member
llorcaa
Recent bookmarks
0

faustotesta

Member
Joined
Sep 18, 2008
Messages
186
Location
Above the Hi
Format
35mm
Tanto per rilanciare il forum tricolore segnalo questo odioso articolo di repubblica: http://www.repubblica.it/tecnologia...00_full_frame_low_cost-42473798/?ref=HREC2-15
Sia chiaro. Non ho assolutamente nulla contro il progresso e la fotografia digitale. Capisco benissimo che per chi è nato dagli anni 80 in poi sia normale associare la fotografia ad un sensore e non al rullino.
Però questa enfasi dei mezzi di comunicazione di massa che vuole per forza svilire la fotografia analogica mi innervosice. Si esaltano i lati positivi del digitale (facilità d'uso, gamma iso dinamica e ampia, possibilità di vedere subito lo scatto) ma non si accenna mai a quelli negativi (totale asservimento alle funzioni della DSLR, necessità di sistemi informatici costosi per l'archiviazione (un file FF in formato RAW credo arrivi a pesare una decina di MB), necessità di manutenere opportunamente l'archivio (HD di backup), rischio che nel lontano futuro i formati non siano leggibili e tanto altro ancora...). Nell'articolo si parla di "low cost" (corpo + zoometto 24-85 a 2500 €). Con tutti quei soldi, oggi, ti compri un ottimo corredo 35 mm e uno MF. Buona luce a tutti
 

Diapositivo

Subscriber
Joined
Nov 1, 2009
Messages
3,257
Location
Rome, Italy
Format
35mm
Il solito articolo sbilanciato verso l'entusiasmo per il digitale. Il peso di "soli" 850 grammi, il costo di "soli" 2000 Euro, progressi "impensabili 5 anni fa" (una frase che si può dire di qualsiasi cosa riguardi l'elettronica), dire che il formato APS-c poteva essere un vantaggio con i teleobiettivi (con la pellicola, o con la digitale pieno formato, è sempre possibile prendere il solo ritaglio centrale del fotogramma).

Personalmente uso sia la digitale che la pellicola e la principale ragione per cui uso la pellicola è la resa delle alte luci assolutamente migliore e senza paragoni rispetto al digitale. E' un aspetto che viene messo poco in rilievo sia nella stampa specializzata che, persino, nel forum di APUG dove l'accento è sempre sulla manualità, la tattilità, senza contare le tendenze luddite.

La pellicola garantisce migliore qualità d'immagine in moltissime situazioni fotografiche, quelle ad altro contrasto. Il digitale è veramente competitivo solo in studio, in condizioni di luce controllate. Altrimenti il risultato sono le chiazzette di bianco puro qua e là, soprattutto per chi scatta direttamente in JPEG, e che per l'occhio fotografico esigente sono un affronto.

L'articolo accenna anche alle macchine "da escursione" e perde un'altra occasione per dire una cosa importante a vantaggio della pellicola, cioè che solo con la pellicola ci si può portare dietro il pieno formato, in un peso ridottissimo, con una qualità molto elevata. La mia Yashica T-3 tira fuori una qualità d'immagine che compete spalla a spalla con le migliori digitali (visto che ho venduto, tramite agenzia, diverse foto fatte con questa macchina fotografica e che stanno spalla a spalla con il lavoro di professionisti stra-digitalizzati).

Magari in giornata scrivo un messaggio alla redazione, senza polemica, invitandoli a scrivere un articolo sul persistere della fotografia tradizionale, sulla resa delle alte luci, sulla facilità d'archiviazione ecc.
 
Last edited by a moderator:

Diapositivo

Subscriber
Joined
Nov 1, 2009
Messages
3,257
Location
Rome, Italy
Format
35mm
Ho scritto questo messaggio ad Arturo Cocchi all'indirizzo repubblicawww.@repubblica.it

<<
Gentile Arturo Cocchi,

Mi riferisco all'articolo apparso su Repubblica con l'anticipazione delle caratteristiche della nuova Nikon pieno formato.

Sono un fotografico semiprofessionista che vende fotografie tramite agenzie d'archivio (di "stock"). Uso sia la tecnologia digitale che quella analogica.

I vantaggi del digitale sono noti: immediatezza del risultato, basso costo "marginale", possibilità di cambiare sensibilità (ISO) "al volo", possibilità di racchiudere migliaia di immagini in pochi grammi - quando viaggio all'estero preferisco portare 20 schede di memoria che 100 rullini.

Personalmente uso anche, e molto, la fotografia tradizionale, cioè la cara ma sempre giovane pellicola. Alle mie agenzie dò le scansioni delle diapositive e dei negativi.

Le scrivo per suggerirLe un articolo di approfondimento sul mondo, ancora molto vivo, della fotografia analogica sia per quanto riguarda la tradizionale attività di camera oscura, sia per quanto riguarda le tecniche ibride: pellicola + scansione (e stampa ottica digitale con apparecchi tipo Durst Lambda oppure digitale a getto d'inchiostro), o "negativo digitale" + stampa analogica con ingranditore.

La frequentazione del forum APUG.org (in inglese, con piccola sezione in italiano) aprirà, al fotografo curioso, una finestra molto vasta per esplorare un mondo ricco di tecniche e di interesse. (DPUG.org per quanto riguarda l'ibrido).

Personalmente vorrei rimarcare brevemente alcuni aspetti in cui la pellicola è molto superiore al digitale:

- La resa delle alte luci: La pellicola - anche la diapositiva - ha sempre un "piede" e una "spalla", le alte luci non vanno mai a "sparare" brutalmente e improvvisamente. In situazioni di alto contrasto i dettagli più brillanti con le digitali formano delle chiazzette di bianco puro assolutamente negative per il risultato finale. Si è ormai talmente abituati a questa triste caratteristica che nessuno fa più caso alle foto con i polsini e i colletti "sparati" o addirittura ai ritratti con la luce d'accento sparata (una striscia di bianco puro sui capelli). Lo stesso fenomeno avviene nelle scene in strada, nella fotografia d'architettura ecc. Il digitale in questo è molto lontano, e praticamente - a parte la interessante tecnologia digitale Fuji adottata in alcune DSLR e che ora pare abbandonata - non ha mai fatto alcun progresso rispetto agli inizi sotto questo importante profilo. Le negative bianconero e colore poi hanno una gamma dinamica amplissima e assolutamente inarrivabile da digitali e diapositive.

- Con la pellicola è possibile portarsi la qualità del pieno formato in pochissimi grammi. Io ho venduto fotografie fatte con la minuscola Yashica T-3 (dotata di eccellente ottica Zeiss T* 35/2.8, macchina seria). La qualità "professionale" con la pellicola può pesare e ingombrare pochissimo.

- La pellicola consente archiviazione senza problemi per decenni. I miei bis-bis-nipoti troveranno ancora le mie diapositive e le potranno proiettare. Il digitale richiede continui riversamenti e copie ridondanti per ovviare al rischio di rottura dei dischi rigidi (per non parlare della assoluta incoscienza di chi fa copie con CD-R o DVD-R). Sono cose che non mi sopravviveranno. I miei bis-nipoti potranno sempre "trovare" le pellicole vent'anni dopo la mia morte e goderne, mentre per quanto riguarda le fotografie digitali dovranno avere un comportamento attivo - fare le continue copie - per preservarle. Lo avranno? E lo avranno i suoi nipoti?

- La pellicola per chi ha un po' di spazio e iniziativa non è neanche costosa. Un rullo di diapositive costa poco più di 3 Euro (acquisti-quantità su internet), e sviluppando da sé (come faccio comodamente io con uno Jobo CPP-2 a casa, sviluppo sia le diapositive che le negative colore) si paga circa 1 Euro di chimica per ogni rullino. Alla fine la pellicola costa poco più di 10 centesimi a fotogramma. Prima di spendere i 2000 Euro di un apparecchio digitale si possono fare 20.000 fotografia e, per allora, si sarà già acquistato un altro apparecchio digitale... (parlo di chi, come me, fa fotografia di architettura e paesaggio urbano, e dunque fa scatti meditati, producendo circa 1500 foto l'anno, o 50 rullini l'anno, che costituiscono una attività fotografica intensa. Se usassi solo la pellicola spenderei 200 Euro l'anno, cioè meno di un decimo di un apparecchio digitale di qualità, che non mi durerebbe 10 anni). Il bianconero è facilissimo da sviluppare a casa con costi irrisori.

- Le macchine fotografiche per pellicola possono essere ora molto economiche. E' possibile andare a fotografare in situazioni pericolose per l'apparecchiatura, per danneggiamento (passeggiate in montagna, giro sulle rapide in barca, foto al mare ecc.) o per furto (quartieri malfamati, pericolo di borseggio in autobus, metropolitana ecc.) rischiando molto meno che portandosi dietro una digitale da molte migliaia di Euro, con cui si rischia la rapina a mano armata.

Altro potrebbe essere detto a favore sia del digitale che dell'analogico. Il discorso potrebbe essere allargato al medio formato, o addirittura al grande formato.

Non sono "luddita", uso e apprezzo molto la tecnologia digitale, preferisco il CD al Vinile, e sono aperto ed entusiasta verso ogni progresso tecnologico, ma penso che sia utile richiamare l'attenzione dei fotografi sul fatto che la fotografia tradizionale è ancora viva e vegeta e che la qualità d'immagine di una pellicola 135 (formato Leica), che con uno scanner a 4000 ppi reali genera una immagine di più di 20 megapixel reali anche sul segnale di crominanza oltre che su quello di luminanza, è ancora superiore a qualsiasi digitale sotto il fondamentale profilo della tenuta delle alte luci e della pulizia delle ombre, e lo sarà, credo, per molti anni ancora visto che i produttori di apparecchi digitali non fanno nulla per migliorare questo aspetto, preferendo la corsa a chi ha più megapixel.

Il normale fotoamatore, che non ha le esigenze di "raffica" del fotografo di sport o di moda, e che produce non più di 1000 - 2000 scatti "meditati" all'anno ritengo troverebbe molta più soddisfazione nell'analogico che nel digitale se solo sapesse superare gli istinti imitativi e l'attrazione verso l'ultimo grido della tecnologia fotografica, concentrandosi sulla soddisfazione di produrre immagini valide.

Spero che quanto sopra La spinga ad approfondire l'argomento della fotografia analogica (se Le è poco noto) e magari a scrivere un articolo tra qualche settimana o mese. Nel frattempo la prego di contattarmi per qualsiasi chiarimento Le serva.

Cordiali saluti
Fabrizio Ruggeri
>>
 
Last edited by a moderator:

Luigi

Member
Joined
Oct 22, 2007
Messages
10
Location
Milan, Italy
Format
Multi Format
Ciao, a tutti, ci sono anch' io, Luigi da Milano, partecipo ogni tanto anch' io al forum in lingua inglese, ma quando le discussioni si fanno complesse e tecniche preferisco evitare di intervenire per paura che il mio inglese non sia all' altezza....mi fa molto piacere vedere che la presenza italiana su questo forum sia cospicua, a mio modo di vedere non c'è nulla di più valido, sul web, relativamente alla fotografia analogica. Buona luce a tutti ! :smile:
 

faustotesta

Member
Joined
Sep 18, 2008
Messages
186
Location
Above the Hi
Format
35mm
Caro Fabrizio,
complimenti per il messaggio alla redazione. Purtroppo dubito lo prendano in considerazione. I grandi mezzi di comunicazione di massa si occupano poco di nicchia. Vanno avanti a luoghi comuni.
Magari mi sbaglio !
Comunque fa piacere notare che l'argento è ancora vivo.
Buona luce a tutti
 

faustotesta

Member
Joined
Sep 18, 2008
Messages
186
Location
Above the Hi
Format
35mm
Luigi da Milano. In primis benvenuto . In secundis ti esorto ad intervenire nel forum in Inglese. E' un ottima occasione per migliorarlo. Non aver paura di Sbagliare. Trapattoni docet :smile:
 

Luigi

Member
Joined
Oct 22, 2007
Messages
10
Location
Milan, Italy
Format
Multi Format
Di nuovo buongiorno a tutti, rispolvero questo thread perché sono curioso di chiedere a Fabrizio (Diapositivo) se il giornalista de "La Repubblica" si sia degnato o meno di rispondere al tuo messaggio...
 

Diapositivo

Subscriber
Joined
Nov 1, 2009
Messages
3,257
Location
Rome, Italy
Format
35mm
No non ha risposto ma io non mi aspettavo una risposta. Io ho lanciato un seme che, se troverà terreno fertile, fra qualche mese darà un frutto. Mi aspetto che questa cosa della fotografia tradizionale si annidi in qualche angolo della testa dove vengono riposti i temi da sviluppare quando si è a corto di argomenti, ad esempio.

La persona cui ho scritto è probabilmente poco ferrata di tecnologia tradizionale, e in ogni caso dovrebbe studiare un po' la materia per scrivere qualcosa con cognizione di causa. Comunque no, chiarimenti non ne ha chiesti.
 

faustotesta

Member
Joined
Sep 18, 2008
Messages
186
Location
Above the Hi
Format
35mm
Nel frattempo è uscito un altro articolo ambiguo:
http://seigradi.corriere.it/2012/12...rullino-come-e-morta-la-fotografia-analogica/
Il titolo recita: "viaggio alla fine del rullino, come è morta la fotografia analogica". Parla del libro scritto da un canadese che ritrae le fabbriche in disuso di Kodak&C.
Ovviamente il tutto è intriso di stereotipi e disinformazione. La fotografia analogica non è affatto defunta. Mentre scrivo questo testo ho le dita puzzolenti di microphen col
quale ho sviluppato una T-max formato 120....Vallo a dire al giornalista.

P.S. ho provato a controbattere (con toni molto civili) il moderatore ha cestinato il mio intervento..
 

Diapositivo

Subscriber
Joined
Nov 1, 2009
Messages
3,257
Location
Rome, Italy
Format
35mm
Lo avevo visto. Non ho postato commenti perché mi è sembrato, al di là della disinformazione, che l'effetto ricercato dal fotografo fosse proprio quello di mettere l'accento sulla distruzione di un sistema industriale, e quindi di sfruttare semplicemente l'effetto drammatico, un po' come quando si fa una raccolta fotografica su strutture portuali o ferroviarie in disuso. Considero comunque grave che l'intervento sia stato censurato, ma sei sicuro? Forse era solo in "attesa di moderazione". Vedo che ci sono interventi nel blog anche a favore dell'analogico. Se ho tempo più tardi mi iscrivo al blog e dico la mia. Al di là dell'innegabile distruzione di capitale imprenditoriale e umano, che è avvenuta, è importante far passare il messaggio che la pellicola è ancora viva (e lotta con noi :smile: ).
 

faustotesta

Member
Joined
Sep 18, 2008
Messages
186
Location
Above the Hi
Format
35mm
Non credo sia stato censurato. Ci sono commenti con toni molto accesi che sono stati pubblicati. Immagino il commento sia in attesa di moderazione e magari è stato cestinato per semplice incuria poichè corriere.it riceve miliardi di commenti... Buon Anno a tutti
 

hotcoffee

Member
Joined
Feb 16, 2013
Messages
1
Location
Rome
Format
Medium Format
Ciao,

Vivo a Roma da 2 anni, strano che ho scoperto Apug pochi giorni fa. Allora, eccomi!

edit: Ma non c'è un gruppo per l'Italia? Possiamo fare un "pool" per informazioni i negozi, posti, gallerie ecc..

ps: scusi per gli errori grammatici.
 

ultramar

Member
Joined
Oct 12, 2005
Messages
3
Location
Rome, Italy
Format
Multi Format
Ciao a tutti, ci sono anch'io.

Vivo a Roma, stampo B&W, ma per la stampa a colori non trovo più la qualità che c'era prima.... qualche suggerimento per validi stampatori a colori a Roma??

Ciao
 

Greg66

Member
Joined
Aug 17, 2014
Messages
1
Location
Siena
Format
35mm
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e sono di Siena.
Scatto in B&W e a colori con Dia.
 

Etabeta

Member
Joined
May 14, 2013
Messages
3
Location
Rome, Italy
Format
35mm RF
Sono su Apug da un po' e posto regolarmente foto in Gallery, soprattutto su Roma, ma non mi ero mai accorto del thread su noi italiani. Me ne scuso perché averlo lanciato è stata una buonissima idea.
 

Vitoret

Member
Joined
Jul 13, 2015
Messages
31
Format
Medium Format
Eccomi, io sono di Ancona :smile:)
 

Francesco-p

Member
Joined
Mar 24, 2016
Messages
5
Location
Italy
Format
35mm
Ciao a tutti mi chiamo Francesco. Dal digitale alla pellicola da qualche anno e difficilmente tornerò indietro! Sono di Napoli ma attualmente in Puglia.
 
Photrio.com contains affiliate links to products. We may receive a commission for purchases made through these links.
To read our full affiliate disclosure statement please click Here.

PHOTRIO PARTNERS EQUALLY FUNDING OUR COMMUNITY:



Ilford ADOX Freestyle Photographic Stearman Press Weldon Color Lab Blue Moon Camera & Machine
Top Bottom